Gruppo di musica etnica e tradizionale della Romagna

L’Uva Grisa nasce a Bellaria Igea Marina (RN) nel 1981 come esperienza artistica, di ricerca e aggregazione intorno alla cultura tradizionale della Romagna. Il suo lavoro è rivolto alla conoscenza critica e alla pratica degli antichi repertori di musica, canto e danza; alla valorizzazione dei modi espressivi della cultura orale e le forme di socialità ad essi legate
Visitatore n.

Pasquella 1998: “La Pasquèla ma Scavlein” di Domenico Bartoli.

La Pasquèla ma Scavlein (1998)

di Domenico Bartoli

Nel dialetto di Mercatino marecchia (Novafeltria), di seguito il testo in Italiano [1].

A partém da Rémin s’una nèbia ch’la t’mètt madòs un frèd d’l ‘òstchia, mè, la Lidia e Nino ch’u n’è ancóra gnènca al dò dè’ dop-mezdé, perchè ac sèm dét l’apuntameint sa tóta la banda d’l’ UVA GRISA per al trè me’ lègh d’Andruš. Andèm tótt tré sla machina ‘d Nino e uj è la su rašoun : s’un guida ló ui fa mèl la machina e dòp ui vein da vumitè ènca s’t’e’ fé stè da sdé davènti e alóra lascia pó che guida ló.

Quant a fèm ‘sta strèda ( che sarìa pó la marecchiese o sa la vlèm tchiamè s’un numèr Strada Statale n. 258 ) per mè e per Nino l’è cume arturnè burdèll perchè la c’arpòrta dó ch’a sèm nét : ló mala Vélla d’Avrótch e mè te’ Mercatein che già da un gran bèl pèz un s’tchièma pió ‘csé, mò Novafeltria e che sa v’ho da dì la verità mu mè un m’è mai piaciut. E pó l’è la strèda ch’la c’ha vést andè avènti e indrìa ma tótt dó fina Rémin, quant a sérmi ragazétt pió o mènch dla stèsa età, pèr mjèra ad vòlti, l’è la strèda ch’la c’ha vést a crèscia e dvintè grand e ch’la c’è arvènza  dreinta.

Lòng ala strèda a tchiacarèm de’ pió e de’ mènch e quant a sèm mala Vélla Nino u c’insègna, cume seimpri, dó ch’l’è nèt e dó ch’l’è ‘ndèt a scòla, mò ècco che dòp ch’èm pas la salita sóra e’ pount d’Avrótch, a l’impruvisa la nèbia la sparésc e e’ scapa fura ‘na giurnèta ch’la fa vòja, s’un sól ch’un pèr gnènca che sia i cinch ad g-nèr ! Sla dèstra só in èlt us véd Scurghéta e pió vènti, gió in bas, uc si slèrga e’ fjóm, e’ Marètchia, ch’l’ha un’aqua tchièra cmè d’istèta. Un pò pió in só, sóra un gingoun guasi te’ mèz de’ fjóm, la fa un gran spéch la tchisa dla Madòna ad Sajèn sa la su tòra da chènt, ch’j ha mèss a pòst da pòch e pó, guardand me’ mount alé sóra us véd è’ castèl ad Mountbèl pròpi só in cima se’ bósch tótt datònda.

Pasèt Pitraguda e sóbti dòp e’ pount ad Santa Maria Madaleina, da tla pièna preima d’antrè a Stchin ècco ch’us cmeinza a vdé a mèn drétta la sagòma de’ Pinz e invéci da cl’èlt chènt e’ spunta fura preima al dò punti dla Bifórca e pó la Ròca ad Majlètt e ad dria e pió da lòngh e’ castèl ad San Lia. Da lé arvé te’ Mercatein l’è un sbrésc, mò noun andèm avènti e ènca se la valèta la cmeinza a strèng-si mu mè um pèr ch’la sia seimpri bèla, fórsi ènca perchè ai sò nèt e aj ho pas j an pió bèll dla mi vita. Dòp e’ pount ‘d Bufoun arvèm me’ pount dla Preina,  da lé a tajèm só per Macin e tl’ultmi a girèm vérs Suan e a sèm sóbti se’ lègh d’Andruš.

Se’ piazèl datònda me’ lègh uj è sno la machina ad Pierluigi ( ch’u s’è pòrt dria la Lorella, Alberto e e’ su padrègn Luciano sla su mòj ), mò pièn-pièn j ariva só tótt : Gualtiero sl’Angela e Lucio, l’Emanuela insein sa Antonio, Mirco, la Stefania, Julko e Venturelli ch’u s’è pòrt dria e’ viulein da bataglia. E da qué arpartém sal machin tótt insein per cminzè l’avèntura dla pasquèla ma Scavlein, un paisètt andó ch’ui sarà arvènz trèceint persóni tra sé e nò, mò che ‘na vòlta ( te’ mélla e quatriceint o gió da lé ) l’éra una contea e pó l’è dveint un principato, il Principato di Scavolino sotto la dominazione dei Conti di Carpegna, s’na storia impurtènta che adès la sarìa tròpa lònga da racuntè.

A lascèm al machin tla piaza granda ( piazza S. Gaetano ) e meintri che ac mitèm só al caparèli e i nòst caplac, la geinta la c’guèrda dria seinza capì bein quèll che sucéd. Una vòlta, parétch an fa, ènca quasó i paséva a cantè la Pasquèla, mò adès niscioun i s’l’aspitéva e noun l’è pròpi quèl ch’a vlémi. St’an sa noun un gn’è Gianni sla su fisarmonica, mò in cumpeins avèm l’Emanuela sa l’ucareina e Antonio se’ trumboun ch’un è ròba da tótt i dé e pó uj è ènca Nino ch’uc dà una mèna a cantè e ló dla vócia ui n’ha da vènda.

Seinza stè tènt a spitè a sunèm e’ campanèl d’una dal chèsi sòta che bèl lugièt de’ mélla-siceint andó che una vòlta i féva i marchét, e a cminzèm sa Mirco che taca a tóta bérra :
” Rivveriti o lor signori …… ”

La geinta la s’fa datònda a stè da sintì e dòp avéc sbatut al mèni, quant a smitèm la vò sapé da dó ch’avném, mò intènt i padroun d’chèsa j ha tirét già fura dò bòtchi ad vein e i pasa a dè da bé ma tótt. L’è quèl ch’ui vléva per Gualtiero e per Julko che, cum us sa, s’in bé un gucètt in gni la fa a tchiapè e’ via, mò a dì la verità un pò d’vein e’ fa pro ma tótt perchè l’è véra ch’uj è e’ sól, mò l’è ènca véra che qué a sèm a pió ad sètceint métri, e de’ Carpègna, ch’ai l’èmm dria la schina, e’ vein gió ‘na burièna ch’la fa bublé. E adès sòta s’un valzartein per fè balè stal geinti ch’al sta datònda ! Venturelli ui dà ch’u si sbracia se’ valzer Dolci speranze insein sl’Emanuela ch’l’ai dà ‘na mèna sl’ucareina e Mirco e Julko ch’ij bat e’ teimp sal chitari, par no parlè ad Pierluigi che fa da cuntrabas se’ su bidoun e Antonio che se’ trumboun il seint fina la Pènna. La Stefania, l’Angela, la Lorella e Nino is dà da fè a balè mò ancóra la geinta la n’s’bótta ; la Lidia la tein e’ cèst ch’l’è svuid e Luciano un pò pió da lòngh e’ fa ‘l riprési sla su video-camera.

” Ringraziam questa famiglia ….. ” , l’artaca Mirco che intènt u s’è cés ‘na zigarèta, e meintri ch’a stèm per andè via ècco che la padrouna ad chèsa la c’mètt te’ cèst cinch òvi e mu mè um pèr d’arturnè indrìa ad cinquènt’an : l’éra un pèz che un s’avdéva pió agl’òvi tla Pasquèla !

A guèrd ma l’arlòg e l’è sól al quatri e un quèrt : ” Forza burdèll ch’èm peina cmeinz, andèmma avènti ! ”

Gualtiero us dà da fè a sunè i campanèll, mò at parètch chèsi un gn’è niscioun e noun a trèm avènti. Am guèrd ad dria per avdé dó ch’l’è pas Nino e al vègh gió in bas che vein só pièn : ènca ló l’ha la caparèla ( uj ha impristèt la sua vètchia Pierluigi ch’us n’è fat fè una nòva ligìra ch’la n’pésa gnint ) mò la n’è nira cmè al nòsti : la è d’un culór maruncein mèrda-d-gat che fa pèri se’ su capèl maroun ènca quèll, mò adès ch’ai guèrd bein pió che un pasqualòt um pèr un fatór ‘d campagna che va a ‘rscòta dai cuntadein per count de’ padroun. D’ògni tènt l’arvènza un pò indrìa, e’ tchiapa al distènzi perchè ( cum um sucéd dal vòlti ènca mu mè ) l’ha un problema :
meteorismo, l’ha bsògn ‘d scurgè e de’ rèst se un l’ha ‘stè disturb un pudrà miga stchiupè !!

” Adès a mèn mènca uj è un slèrgh e davènti cla chèsa uj è dla geinta,
andèmma là burdèll ! ”

Ac truvèm t’un spiaz sa dò-trè chèsi e se’ Carpegna pròpi lé davènti ch’ui bat e’ sól countra e che pèr ch’uc casca madòs ; apéna ch’a cminzèm a cantè e’ scapa fura dò burdèli ad tré-quatr’an e e’ padroun ‘d chèsa che, sicoum ch’un ha de’ vein, uc dmanda sa vlèm tò un cafè.

Intènt la Lidia la ha studghiét ad mètta te’ cèst trè-quatri chèrti da diš e da cinch mélla dal sua per invujè la geinta e difati pòch dòp la vein avènti la mòj e la c’lascia trè-quatri chèrti da méll frénch, mò preima d’andè via la c’dmanda sai cantèm Romagna mia : Vut dij ad nò ?

Lé d’avcein, sóra e’ tèraz dla chèsa, uj è dò dòni sóli ch’al sbat al mèni e alóra ènca ma lór ai cantèm ‘na mèza Pasquèla. Una dal dò la scènd gió, la buga te’ pulèr e la scapa sóbti fura sa cinch òvi ancóra chèldi da mètta te’ cèst.

” Ed ogni bene il Ciel vi dia e l’anno nuovo …. ” a salutèm e a continuèm la strèda : davènti la pòrta ad chèsa uj è ‘na vètchia ch’la s’apògia m’un bastoun, noun ac firmèm sl’intènzioun ad cantè, mò lia la n’vò savè d’òstchi e alóra a trèm drétt e andèm davènti un’ènta chèsa andó chi tira fura da bé e preima d’andè via ic mètt una bòtchia e cinch méla frénch dreinta e’ cèst.

” A cminzèm a garavlè chicòsa ènca da bé, mò cagl’òvi adès, Lidia, bsugnarìa che tal gupléss tla chèrta se nò li n’ariva sèni ma chèsa ! ”

Davènti ma ‘sta chèsa a cantèm, a cantèm mò un vein fura niscioun :
” Nata rozza capannella, da una pura verginella … ”  ah, ècco la è scapa fura in cima mala schèla è la c’guèrda seinza dì gnint e sla facia un pò stranita una dòna si stènt’an ch’la è ènca un pò stralòtchia. Us capésc sóbit ch’l’è una dòna sóla e un è e’ chès d’antrè at chèsa perchè s’un gn’è pròpi la mòrta ( cum u m’è vnut détt mu mè par sbaj ), un gn’è gnènca tènt’aligria. Ai dèm e’ Bon An e lia, seimpri seinza zcòra, la scènd gió pèr la schèla e la c’mètt méll frénch dreinta e’ cèst… Intènt i ragazétt de’ paés, che ic vein dria si muturein, j ha pasèt la vócia ch’a sèm in gir a cantè la Pasquèla e adès i cmeinza a tchiamèc. Uj è un anzièn s’un britein tla tèsta e s’una facia ròssa e pina d’grécci ch’uc fa sègn d’andè da ló ch’l’è férmi te’ mèz d’una piazètta; e’ pòrta un pèra ‘d utchiél sa dal leinti gròsi cmè dó cul ‘d bitchìr e quant a sèm a lé uc fa sóbit al presèntazioun :
” Io ho avuto un infarto, una paralisi e una trumbósa, mò adesso sto benissimo ; a stagh mèj
che prima ! ”

L’è cunteint cume ‘na Pasqua, e’ rid e e’ sbat al mèni apéna ch’èm fnit ‘d cantè e pó uc dmanda s’ai sunèm un valzer, mò no un valzer pursìa, e’ vò ch’ai sunèmma e’ valzer  Maraviglioso ch’l’è la su pasioun. Gnènca a fèl apòsta ‘stè valzer l’è pròpi un caval ‘d bataglia ad Venturelli ch’u ni pèr e’ véra ad sunèl meintri che noun ac dèmm da fè a balèl. Quant e’ fnésc e’ valzer dala cuntantezza us tchiapa la facia tra ‘l dò mèni e e’ tira un mòcli sèc ch’u c’fa piscé madòs dala sgrégna :
” Porca M…..  ! Maraviglioso, quèst l’è e’ valzri, èlt che li òstchi !! ”

Adès a sèm arvét guasi ma gl’ultmi chèsi e bsugnarà giré a mèn mènca per arturnè indrìa, mò preima pruvèmma andè véda ma sta chèsa andó ch’uj è ancóra stal luci culurèti fura dla pòrta.

” Antonio, sòna e’ trumboun ch’a c’fèmm sintì ch’arvèm ! ” Da sdé sóra ‘na scarana e tachèta mi vétri dla finestra uj è ‘na spósa ch’la c’fa sègn d’ antrè, e noun, dato che intènt us cmeinza a fè scur e che l’è seimpri pió frèdd, an ce fèm dì dò vòlti e sa Mirco in tèsta a tachèm a cantè e a bughèmm dreinta tótt quant a sèm e pó andèm avènti tótt in pid datònda mala tèvla. L’è una stènza ch’la fa da cucina e da salòt s’una tèvla te’ mèz, ad sfiènch i furnèll a gas e e’ scafoun per lavè i piat, ad dria dla tèvla una bèla stufa smaltèta ad biènch ad quèlli d’una vòlta e a mèn drétta in fònd un divèn e sóra ma quèll, tachèt só ma la paréta, un quèdri se’ Sacro Cuore e ad frounta me’ divèn la tèlèvisioun.

Da quant a sèm antrét la padrouna ad chèsa la n’s’è mòsa da sóra la scarana e adès, dòp ch’èm fnit ‘d cantè, ac ni dèm tótt che la sta da sdé perchè la n’s’pò mòva. Intènt che me’ marit l’al cmanda d’andè tò da bé, la c’racounta la su sgrèzia, mò la c’dic sóbit ch’la è cunteinta staséra perchè a sèm pas ènca da lia quante ormai la s’éra mèssa e’ còr in pècia e pròpi per quèst la j ha j òtch lócid. L’è una bèla dòna che adès la s’mòv sno sla caruzèla perchè uj è tchiap la
sclerosi multipla pòch an dòp ch’la s’éra spusèta e ch’l’éva vut ‘na fiòla che adès la j avrà disèt-zdòt an : a pinsèi bein l’è un gran bèl pò ch’la pòrta la su crócia, mò adès l’ariva e’ marit sa dò bòtchi d’vein e l’è mèj ch’a c’tnèmma só ! Mirco staséra e’ pèr ch’un abia òsi a bé, mò ènca Gualtiero e Julko in s’tira indrìa. Mè e Nino a stèm d’ateinti perchè se no andèmm te’ paloun, Venturelli e Pierluigi is difènd e al dòni li bé pòch o gnint. A garavlèm una bòtchia ad spumènt e dišméla frénch e sopratótt, sa che’ caldein ch’uj éra dreinta cla chèsa, a scapèm fura ch’a
c’sèmm arfat agl’òsi.

Adès, però, un pò per e’ scur, un pò per e’ vein che cmeinza a fè e’ su efèt, a tchiapèm ‘na strèda ch’la n’c’pòrta da nisciouna pèrta, mò per fortuna l’ariva dò dòni ( l’è dò surèli ) a tchiamèc e noun a c’avièm sóbit mal su chèsi. Mala preima a cantèm la Pasquèla e la c’pòrta cinch-si òvi e mala sgònda ai fèmm sintì In questa santa notte dell’Oriente che sa v’ho da dì la verità la c’vein fata pròpi bein ; preima d’andè via a buschèm un salèm e sperèmma ch’un ariva d’jélt.

Adès uc s’è fat dria ‘na bèla ardóta ad geinta e meintri ch’a camnèm a cuntinuèm a sunè e a cantè. Uj è un de’ paés ch’u c’vein dria s’una brètta ad lèna tla tèsta e s’un libri tal mèni dó ch’uj è scrétt la storia ad Scavlein e che d’ògni tènt uc ni racounta un pèz, mò uj è snò la Lidia ch’l’al sta da sintì. Uc dà, però, ènca un’ènta nutizia ch’la c’intèrèsa : a Scavlein uj è ènca un cért Pierino che vein da Bèlaria e alóra ma quèst bsògna pròpi andèl a truvè per cantèj la Pasquèla.

” Da lontano abbiam saputo, che il baghino l’avete ammazzato ….. ”  sé, t’è vòja a cantè, a qué e’ pèr che e’ baghin un l’abia mazèt niscioun perchè ancóra un è scap fura gnènca un budèll ‘d suncéccia. Antrèm dreinta ‘na chèsa ad dó vitchiétt ch’i c’stapa sóbti ‘na bòtchia, mò meintri ch’a sèm dria a bé, Mirco e’ véd sèt o òt furmaj sóra ‘na ménsola e e’ cmeinza a fèj al luntanènzi, sichè ala fein dla vèdghia la padrouna ad chèsa la c’ni slònga un da mètta te’ cèst.

Mò adès bsògna truvè ‘stè Pierino ad Bèlaria e ac fèm cumpagnè sòta chèsa sua ch’la è t’una palazeina ad tri pién. Intènt che Antonio e’ fa scapè fura la geinta da t’chèsa sa dò-trè strumbazèti, Gualtiero us taca me’ campanèl ad ‘stè Pierino che quant e’ seint a cantè e’ vein fura dala finestra : e’ sta tla mansarda e apéna l’ha capit ch’a sèm dria a cantè la Pasquèla e’ scènd gió e uc fa ‘na gran fèsta e uc dic che un rigal pió gròs an gne pudémi fè. E vria ch’andèsmi só tótt at chèsa sua, mò uj è tròp schèli da fè e alóra e’ vein gió s’un panetoun e ‘na bòtchia. Intènt ma Alberto e ma Lucio uj è tchiap fèma perchè l’è bèla al sia e bsògna dì che ‘sti burdèll j è stét ènca tròp brév fina adès. Pierino uj invita andè só at chèsa per dèj chicosa da magnè : Alberto e’ va só sla Lorella, Lucio e’ fa un pò ‘d stòri mò pó us dècid e e’ va só ènca ló sl’Angela.

Mirco intènt l’ha dutchièt ‘na bèla spósa ma una dal finèstri gió da bas e alóra us bótta lé sòta e e’ cmeinza a fè ‘na serenèta :
” Aprite la finestra un sol momento …. ”

Apéna ch’l’ha fnit, la spósa laj sbat al mèni e laj slònga gió ènca ‘na bòtchia e ormai ‘stè cèst e’ cmeinza a bsè parètch e bsugnarà che qualcadoun uj daga ‘na mèna mala Lidia se no la n’gni la fa pió. Gualtiero e’ vò fè balè la geinta ch’la è scapa fura e l’ordina ma Venturelli ad sunè la ” vinchia ” e pó ènca un valzer sichè at ‘sta piazètta sòta chèsa ad Pierino l’è pròpi fèsta.

Adès però bsògna risòlva ‘stè probléma : Venturelli e’ vò ‘rturnè chèsa !
” Burdèll aj éva prumèss mala mi mòj ch’arturnéva a chèsa al sia e mèz, um tòca andè via ! ”
Par furtouna Pierluigi uj fa cambié idea e uj dà e’ tèlèfunein acsé e’ pò zcòra sla su mòj per dij ch’l’arivarà pió tèrd. E noun andèm avènti.

Dòp d’avè cantèt trè-quatri stròfi dla Pasquèla davènti ma ‘sta chèsa, ècco che la padrouna la s’dècid ad fèc antrè e sóbti dòp l’ariva e’ marit che pòrta da bé e ènca qué dreinta Gualtiero l’ha e’ curag ad fè balè una manfreina ma tótt dó : Nino e’ bala sla mòj e la Lidia se’ su marit e quant andèm via ic rigala un furmajèt. A sèm arvét dria la tchisa e dala pòrta pérta d’una chèsa iluminéta, marit e mòj ic fa sègn d’antrè :
” In questa casa c’è una sposa, bianca e rossa come una rosa ….. ”
Noun a bughèmm dreinta e a truvèm sla tèvla una tvaja pina ad tajadèli prounti da buté gió tla pgnata : guasi, guasi ac firmarésmi per magnèn un pò, mò us capésc sóbit che quèlli agl’è prounti per dmein a mèzdé. Sla tèvla uj è ènca dl’èlta ròba : salèm, parsciótt e furmaj e alóra a cminzèm a pizghé e sóra adès uj sta bein ènca un bitchiaròt ad vein. Cért che s’andèm avènti a bé dò déti ad vein ma tòtt al chèsi a nè sò se dòp ai la farém a ‘rturnè chèsa seinza andè a fnì t’un fòs !

A stèm per arturnè tla piaza da dó ch’a sérmi partit, mò uj è ancóra quatri o cinch chèsi andó ch’us pò andè.
” Dai Antonio, sòna e’ trumboun sè no in c’seint !  Ecco chi présc la pòrta, dai Mirco, taca ! ”
” Tre Re Magi dall’Oriente, con gran cuore e fede ardente …. ”
Adès uj è dla geinta ch’la vein dria e la c’dic d’andè ad d’jélt pòst, mò a ne sò saj la farém .

E’ padroun ‘d chèsa se’ su fiùl j ha stapèt dò bòtchi d’vein ch’l’è la fin de’ mònd e l’è pròpi un pchèt a nu bél ! Alé Venturelli sòna e’ valzer ‘d Balsimelli ! Nino l’ha imbranchèt ‘na bacana gagia cmè ló e u la fa prilé ad brótt, l’Angela la bala se’ padroun ‘d chèsa e la Lidia la s’dà da fè se’ fjùl che però l’è tròp gióvni per balè e’ valzer e la fa fadiga a strasc-nél.

“Chi ca fèm burdèll, andèm a fè l’ultma Pasquèla te’ circòl ACLI e pó andèm a
chèsa ? Mò cum us fa andè via ch’it tchièma ancóra da tótt al pèrti ! L’ha rašoun Gualtiero, un s’pò andè via ancóra e alóra andèmma pó là ma cla chèsa, dai !”
” Oi ad chèsa arvój cla pòrta, che ad fura uj è la mòrta, e ad chèsa l’aligrìa e Bona Pasqua e Pifania … ”  la pòrta i la présc sóbit e sla tèvla j ha già prèparèt dal fètti ad panetoun e ad pandoro mò Gualtiero preima ad tachè a magnè e’ vò fè balè la geinta e alóra via sla manfreina ! Balét pó, burdèll, mò mu mè adès um tòca andè fè ‘na psciéta se no um stchiòpa la psciga !
Am mètt da sdé d’avcein mala tèvla par sintì un pzul ad panetoun e a vègh ch’l’è antrèt ènca Maraviglioso ch’l’ha già e’ bitchìr tal mèni. Ènca ló us mètt da sdé tachèt mu mè e pó, guardand ma l’Emanuela ch’la è ad frounta ma ló um dic :
” Mò la sarà bèla ! ” e mè aj arspònd : ” Sè, sè la è bèla e pó cum la sòna ! ” e ló sóbit prount :
” Ah, al sò ènca mè, acsé giovna tròp ch’l’an sòna lia !! “.

Adès a sèm a cantè davènti m’una chèsa s’un gran tèraz che dà sla strèda :
” Noi vogliamo il padron di casa, che ci venga a rivedere …. ”  us fa un pò desiderè ‘stè padroun ad chèsa, mò pó dòp uc pòrta una dišeina ad budèll ‘d suncéccia e una bòtchia ‘d vein.
Da ‘sta chèsa in avènti a pruvèm a sunè d’jélt dó-tré campanèll, mò un arspònd niscioun e alóra noun a bughèm tè circòl ACLI ch’l’è l’ultma tapa.

A qué, burdèll, i s’è dèt la vócia e l’è pin ad geinta. Uj è quéj chi giòca a chèrti, mò apéna ch’antrèm noun i smètt sóbit per stè da sintì :
“Andaremé da Parsótè ch’l’ha un salam ch’ul dà ma tóte …… ”

Insein sa noun dreinta e’ circòl l’è antrèt parètchia geinta e ènca ‘l dòni ch’li ha vòja ‘d balè e acsé an ce fèm dì dò vòlti e dòp ch’èm dmand da bé sla Pasquèla, a tachèmm preima s’un valzer e pó s’na manzurca e via andare ! E’ barésta, che intènt u c’ha mèss dó tiròun e ‘na bòtchia ad spumènt dreinta e’ cèst, non sól u c’ha prèparèt da bé, mò sóra un tavlein u c’ha fat truvè ènca un bèl piat ‘d grasciùl ch’j è propi boun. Ac butèm a balè un pò tótt e cla spósa gagia la va a circhè ma Nino perchè la vò balè ancóra sa ló e la j ha rašoun perchè Nino l’è pròpi un balarein fnit. Tra un bal e cl’èlt a dèm l’asalto ma chi grasciùl che cum us sa i dà ‘na gran séta e alóra i bitchìr d’vein i cmeinza andè gió cmè i giurameint féls.

Adès però u s’è fat tèrd, l’è guasi al nòv e noun èm urdinèt la cena pròpi per ‘st’óra, mò bsògna arvé te’ Mercatein e uj vò guasi mèz’óra andè gió.
” Ed ogni bene il ciel vi dia e l’anno nuovo e così sia …. ” Maraviglioso uc vein a saluté e uc dic ch’èm d’arturnè ènca st’altr’an, mò ch’èm d’arvé ala mateina e che pó ic prèpararà lór da magnè. Quèst u s’avdrà, mò intènt dèmma un’utchièta per véda cum i sta j òmni dl’Uva Grisa.

Mè e Nino a sèm a pòst perchè avrém but dó bitchìr, dó bitchir e mèz tra sé e no ; Pierluigi l’avrà but prèsapòch cume noun dó e pó ló um pèr ch’ul tènga bein e’ vein ; Gualtiero i só tré-quatri bitchiaròt u si è fat fura, mò um pèr che ancóra e’ tènga bòta ; Julko um pèr ch’l’abia già la lèngua impastèta e l’è da vèsa già un bèl pèz in là, mò a stè da sintì ma ló quant l’ha but dic che guida mèj e quindi un gn’è pèricòl ; l’è Mirco ch’um fa stè in pansìr, staséra, perchè l’ha but ad brótt e sicòm ch’l’ha da guidé la machina a nè sò cum u s’la cavarà e alóra aj dégh mala Stefania ( ch’la viagia in machina sa ló ) ch’la l’ cunvincia a fèla guidè ma lia.

A scapèm ad fura sla piaza e Venturelli e’ saluta ala svélta ma tótt e e’ tchiapa via ad cursa. A stèm a spitè quéj chi s’è férmi ancóra dreinta e’ circòl : Julko, Mirco e Pierluigi che, stuzghét da ch’jélt dó, l’ha tachèt a cantè Era di maggio e adès bsògna lasceila fnì. A fòrza ad dèj ai la fèm a strasc-néj ad fura e finalmeint a sèm prount a partì. Adès l’è tèrd e i c’aspèta per dèc da magnè ma La quercia Mafalda, mò preima d’andè gió lascém dì che mu mè um pèr che quèsta la sia stèta una dal pió bèl pasquèli ch’ultmameint èmma fat sa l’Uva Grisa.

At ‘sti pòst mala geinta d’na cérta età la Pasquèla laj è arvènza dreinta e in s’la pò zcurdè perchè la è alghéta m’un fil d’na tradizioun ch’la vein da lòngh una gran masa e che te’ preim la vléva arcurdè agl’almi di nòst pòri murt, e da che mònd l’è mònd us sa che mi murt u si è seimpri dèt ‘na gran impurtènza.

 

[1] Partiamo da Rimini con una nebbia che ti mette addosso un freddo dell’ostia, io, la Lidia e Nino che non sono ancora le due del pomeriggio, perché ci siamo dati l’appuntamento con tutta la banda dell’UVA GRISA per le tre al lago di Andreuccio. Andiamo tutti tre con la macchina di Nino e c’è la sua ragione : se non guida lui gli fa male la macchina e poi gli viene da vomitare anche se lo fai stare davanti e allora lascia pure che guidi lui.

Quando facciamo questa strada (che sarebbe poi la marecchiese o se la vogliamo chiamare con un numero, Strada Statale n. 258) per me e per Nino è come tornare bambini, perché ci riporta dove siamo nati : lui a Villa Verucchio e io a Mercatino che già da un gran bel po’ non si chiama più così, ma Novafeltria e che se vi devo dire la verità a me non è mai piaciuto. E poi è la strada che ci ha visto andare avanti e indietro a tutti due fino a Rimini, quando eravamo ragazzini più o meno della stessa età, per migliaia di volte, è la strada che ci ha visto crescere e diventare grandi e che ci è rimasta dentro.

Lungo la strada chiacchieriamo del più e del meno e quando siamo alla Villa, Nino c’insegna, come sempre, dov’è nato e dov’è andato a scuola, ma ecco che dopo che abbiamo superato la salita sopra Ponte Verucchio, all’improvviso la nebbia sparisce ed esce fuori una giornata che fa voglia, con un sole che non sembra nemmeno che sia il cinque di gennaio ! Sulla destra, su in alto si vede Torriana e più avanti, giù in basso, ci appare il fiume, il Marecchia, che ha un’acqua chiara come d’estate. Un po’ più in su, sopra una roccia quasi in mezzo al fiume, spicca la chiesa della Madonna di Saiano con accanto la sua torre, che hanno messo a posto da poco e poi, guardando il monte lì sopra si vede il castello di Montebello proprio sulla cima, con il bosco tutt’attorno.

Passata Pietracuta e subito dopo il Ponte Santa Maria Maddalena, dalla piana prima d’entrare a Secchiano, ecco che comincia a vedersi a destra la sagoma del Pincio e invece dall’altra parte spuntano fuori prima le due punte della Biforca e poi la Rocca di Majoletto e dietro e più lontano il castello di San Leo. Da lì arrivare a Mercatino è un attimo, ma noi andiamo avanti e anche se la vallata comincia a stringersi, a me sembra che sia sempre bella, forse anche perché ci sono nato e ci ho passato gli anni più belli della mia vita. Dopo il Ponte Baffoni arriviamo al ponte della Prena, di lì tagliamo su per Maciano e alla fine giriamo verso Soanne e siamo subito sul lago di Andreuccio.

Sul piazzale attorno al lago c’è solo la macchina di Pierluigi (che si è portato dietro la Lorella, Alberto e suo suocero Luciano con sua moglie), ma piano piano arrivano sù tutti : Gualtiero con l’Angela e Lucio, l’Emanuela assieme ad Antonio, Mirco, la Stefania, Julko e Venturelli che si è portato dietro il violino da battaglia. E di qui partiamo con le macchine tutti assieme per iniziare l’avventura della pasquella a Scavolino, un paesetto dove saranno rimaste 300 persone tra sì e no, ma che una volta (nel 1400 o giù di lì) era una contea e poi è diventato un principato, il Principato di Scavolino sotto la dominazione dei Conti di Carpegna, con una storia importante che ora sarebbe troppo lunga da raccontare.

Lasciamo le macchine nella piazza grande (piazza S.Gaetano) e mentre indossiamo le capparelle e i nostri capellacci, la gente ci guarda dietro senza capire bene quello che succede. Una volta, parecchi anni fa, anche quassù passavano a cantare la Pasquella, ma ora nessuno se l’aspettava e noi è proprio quello che volevamo. Quest’anno con noi non c’è Gianni con la sua fisarmonica, ma in compenso abbiamo l’Emanuela con l’ocarina e Antonio con il trombone che non è roba da tutti i giorni e poi c’è anche Nino che ci dà una mano a cantare e lui di voce ne3 ha da vendere.

Senza star tanto ad aspettare suoniamo il campanello di una dlle case sotto quel bel loggiato del 1600 dove una volta facevano il mercato, e cominciamo con Mirco che attacca a tutta birra :
“Rivveriti o lor signori …. “
La gente si fa attorno per ascoltare e dopo averci applaudito, quando smettiamo vuol sapere da dove veniamo, ma intanto i padroni di casa hanno tirato fuori già due bottiglie di vino e passano a dar da bere a tutti. E’ quello che ci voleva per Gualtiero e per Julko che, come si sa, se non bevno un gocceto non riescono a prendere il via, ma veramente un po’ di vino fa bene a tutti perché è vero che c’è il sole, ma è anche vero che che qui siamo a più di 700 metri e dal Carpegna, che abbiamo dietro la schiena, viene giù una buriana che fa bubbolare. E adesso sotto con un valzerino per far ballare la gente che sta attorno ! Venturelli ci dà che si sbraccia con il valzer Dolci speranze, insieme all’Emanuela che gli dà una mano con l’ocarina e Mirco e Julko che gli battono il tempo con le chitarre, per non parlare di Pierluigi che fa da contrabbasso con il suo bidone e Antonio che con il trombone lo sentono fino a Pennabilli. La Stefania, l’Angela, la Lorella e Nino si dan da fare a ballare ma ancora la gente non si butta ; la Lidia tiene il paniere che è vuoto e Luciano un po’ più lontano fa le riprese con la sua video-camera.

“Ringraziam questa famiglia …. “, riattacca Mirco che nel frattempo si è acceso una sigaretta, e mentre stiamo per andar via, ecco che la padrona di casa ci mette nel paniere cinque uova e a me sembra di tornare indietro di 50 anni : era un po’ che non si vedevano le uova nella Pasquella !

Guardo l’orologio e sono solo le quattro e un quarto : “ Forza ragazzi che abbiamo appena iniziato, andiamo avanti ! “
Gualtiero si dà da fare a suonare i campanelli, ma in parecchie case non c’è nessuno e noi tiriamo avanti. Mi guardo dietro per vedere dov’è passato Nino e lo vedo giù in basso che vien su piano : anche lui ha la capparella (gli ha prestato la sua, vecchia, Pierluigi, che se n’è fatta fare una nuova, leggera che non pesa niente), ma non è nera come le nostre : è di un colore marroncino merda-di-gatto, che fa pari con il suo cappello marrone anche quello, ma adesso che lo guardo bene più che un pasqualotto mi sembra un fattore di campagna che va a riscuotere dai contadini per conto del padrone. Ogni tanto rimane un ppo’indietro e prende le distanze perché (come succede a volte pure a me) ha un problema : meteorismo, ha bisogno di scoreggiare e del resto se uno ha questo disturbo non potrà mica scoppiare !!
“ Adesso a sinistra c’è uno slargo e davanti quella casa c’è della gente, andiamo là ragazzi ! “

Ci troviamo in uno spiazzo con due-tre case e con il Carpegna proprio lì davanti che ci batte il sole contro e che sembra ci caschi addosso ; appena cominciamo a cantare escono fuori due bambine di tre-quattro anni e il padrone di casa che, siccome non ha del vino, ci chiede se vogliamo un caffè.

Intanto la Lidia ha studiato di mettere nel cesto tre-quattro carte da dieci e da cinque mila lire delle sue per invogliare la gente e difatti poco dopo viene avanti la moglie e ci lascia tre-quattro carte da mille lire, ma prima d’andar via ci chiede se le cantiamo Romagna mia : vuoi dirle di no ?

Lì vicino, sopra il terrazzo di casa, ci sono due donne sole che battono le mani e allora anche a loro cantiamo una mezza Pasquella. Una delle due scende giù, s’infila nel pollaio ed esce fuori con cinque uova ancora calde da mettere nel paniere.

“ Ed ogni bene il Ciel vi dia e l’anno nuovo …. “, salutiamo e continuiamo la strada : davanti alla porta di casa c’è una vecchia che s’appoggia ad un bastone, noi ci fermiamo con l’intenzione di cantare, ma lei non ne vuole sapere e allora tiriamo dritto e andiamo davanti un’altra casa dove tirano fuori da bere e prima d’andar via ci mettono una bottiglia e cinquemila lire dentro il paniere.

“ Cominciamo a rimediare qualcosa anche da bere, ma quelle uova adesso, Lidia, bisognerebbe che tu le avvolgessi nella carta se no non arrivano sane a casa ! “

Davanti a questa casa cantiamo, cantiamo ma non vien fuori nessuno : “ Nata rozza capannella, da una pura verginella …. “ ah, ecco, è scappata fuori in cima alla scala e ci guarda senza parlare e con la faccia un p’ò stranita, una donna sui settant’anni che è anche un po’ strabica. Si capisce subito che è una donna sola e non è il caso d’entrare in casa perché se non c’è proprio la morte (come mi è venuto detto per sbaglio), non c’è neanche tanta allegria. Le diamo il Buon Anno e lei, sempre senza parlare, scende giù per la scala e ci mette mille lire dentro il paniere ……..
Intanto i ragazzetti del paese, che ci seguono con i motorini, hanno passato la voce che siamo in giro a cantare la Pasquella e adesso cominciano a chiamarci. C’è un anziano con un berrettino in testa e con una faccia rossa e piena di rughe che ci fa cenno d’andare da lui che è fermo in mezzo ad una piazzetta ; porta un paio d’occhiali con delle lenti grosse come due fondi di bicchiere e quando siamo lì ci fa subito le presentazioni : “ Io ho avuto un infarto, una paralisi e una trumbosa, mo adesso sto benissimo ; sto meglio di prima ! “
E’ contento come una Pasqua, ride e sbatte le mani appena abbiamo finito di cantare e poi ci chiede se gli suoniamo un valzer, ma non un valzer qualunque, vuole che gli suoniamo il valzer
Maraviglioso che è la sua passione. Nemmeno a farlo apposta questo valzer è proprio un cavallo di battaglia di Venturelli che non gli par vero di suonarlo, mentre noi ci diamo da fare a ballarlo. Quando finisce il valzer dalla contentezza si prende la faccia fra le due mani e tira un moccolo secco che ci fa scompisciare dalle risate : “ Porca M….. ! Maraviglioso, questo è il valzer, altro che storie !! “

Adesso siamo arrivati quasi alle ultime case e bisognerebbe girare a sinistra per tornare indietro, ma prima proviamo andare a vedere a questa casa dove ci sono ancora questa luci colorate fuori della porta.

“ Antonio, suona il trombone che ci facciamo sentire che arriviamo ! “
Seduta su di una sedia e attaccata ai vetri della finestra c’è una sposa che fa segno d’entrare e noi, dato che intanto comincia a far buio e che è sempre più freddo, non ce lo facciamo dire due volte e con Mirco in testa attacchiamoa cantare ed entriamo dentro tutti quanti siamo e poi andiamo tutti in piedi attorno alla tavola. E’ una stanza che fa da cucina e da salotto con una tavola in mezzo, di fianco i fornelli a gas e l’acquaio per lavare i piatti, dietro la tavola una bella stufa smaltata di bianco di quelle di una volta e a destra in fondo un divano e sopra quello, attaccato alla parete, un quadro con il Sacro Cuore e di fronte al divano il televisore.
Da quando siamo entrati la padrona di casa non si è mossa da sopra la sedia e ora, dopo che abbiam finito di cantare, ci accorgiamo che sta seduta perché non si può muovere. Intanto che al marito lo comanda d’andar a prendere da bere, ci racconta la sua disgrazia, ma ci dice subito che è contenta stasera perché siamo passati anche da lei quando ormai s’era messa il cuore in pace e proprio per questo ha gli occhi lucidi. E’ una bella donna che adesso si muove solo con la carrozzella perché le è presa la sclerosi multipla pochi anni dopo che si era sposata e che aveva avuto una figlia che adesso avrà diciassette-diciotto anni : a pensarci bene è un gran bel po’ che porta la sua croce, ma ora arriva il marito con due bottiglie di vino ed è meglio che ci teniamo su ! Mirco stasera sembra che non abbia ossa a bere, ma anche Gualtiero e Julko non si tirano indietro. Io e Nino stiamo attenti perché se no andiamo “nel pallone”, Venturelli e Pierluigi si difendono e le donne bevono poco o niente. Rimediamo una bottiglia di spumante e diecimila lire e soprattutto, con quel caldino che c’era dentro quella casa, usciamo fuori che ci siamo0 rifatte le ossa.

Ora però, un po’ per il buio e un po’ per il vino che comincia a fare i suoi effetti, prendiamo una strada che non ci porta da nessuna parte, ma per fortuna arrivano due donne (sono due sorelle) a chiamarci e noi ci avviamo subito alle loro case. Alla prima cantiamo la Pasquella e ci porta cinque-sei uova e alla seconda facciamo sentire In questa santa notte dell’Oriente, che se devo dirvi la verità, ci viene fatta proprio bene ; prima d’andar via guadagnamo un salame e speriamo che ne arrivino altri.

Adesso ci si è radunata dietro un bel po’ di gente e mentre camminiamo continuiamo a suonare e a cantare. C’è uno del paese che ci segue con una berretta di lana in testa e un libro in mano dove è scritta la storia di Scavolino e che ogni tanto ce ne racconta un pezzo, ma c’è solo la Lidia che lo sta ad ascoltare. Ci dà, però, anche un’altra notizia che c’interessa : a Scavolino c’è anche un certo Pierino che viene da Bellaria e allora a questo bisogna proprio andare a trovarlo per cantargli la Pasquella.

“ Da lontano abbiam saputo, che il baghino l’avete ammazzato …. “, sì, hai voglia a cantare, qui  sembra che il maiale non l’abbia ammazzato nessuno perché ancora non è uscito fuori neanche un budello di salciccia. Entriamo dentro una casa di due vecchietti che ci stappano subito una bottiglia, ma mentre stiamo bevendo, Mirco vede sette-otto formaggi sopra una mensola e comincia a “farci le lontananze”, cosicchè alla fine la padrona di casa ce ne allunga una da mettere nel paniere. Intanto ad Alberto e Lucio è preso fame perché sono quasi le sei e bisogna dire che questi bambini sono stati anche troppo bravi finora. Pierino li invita a salire su in casa per dargli qualcosa da mangiare : Alberto sale con la Lorella, Lucio fa un po’ di storie, ma poi si decide e sale anche lui con l’Angela.

Mirco intanto ha adocchiato una bella sposa ad una delle finestre giù in basso e allora si butta lì sotto e comincia a fare una serenata :

Aprite la finestra un sol momento …. “

Appena ha finito, la sposa gli batte le mani e gli allunga giù anche una bottiglia e ormai questo paniere comincia a pesare parecchio e bisognerà che qualcuno le dia una mano alla Lidia se no non ce la fa più. Gualtiero vuol far ballare la gente che è uscita fuori e ordina a Venturelli di suonare la “vinchia” e poi anche un valzer, sicchè in questa piazzetta sotto casa di Pierino è proprio festa.

Adesso però bisogna risolvere questo problema : Venturelli vuol tornare a casa !

“ Ragazzi, avevo promesso a mia moglie che tornavo a casa alle sei e mezzo, mi tocca andar via !

Per fortuna Pierluigi gli fa cambiare idea e gli dà il telefonino così può parlare con sua moglie per dirle che arriverà più tardi. E noi andiamo avanti.

Dopo aver cantato tre-quattro strofe della Pasquella davanti a questa casa, ecco che la padrona si decide a farci entrare e subito dopo arriva il marito che porta da bere e anche qui dentro Gualtiero ha il coraggio di far ballare una manfrina a tutti due : Nino balla con la moglie e la Lidia con suo marito e quando ce ne andiamo ci regalano un formaggio.

Siamo arrivati vicino alla chiesa e dalla porta aperta di una casa illuminata, marito e moglie ci fan segno d’entrare :

“ In questa casa c’è una sposa, bianca e rossa come una rosa …. “

Noi entriamo dentro e troviamo sulla tavola una tovaglia piena di tagliatelle pronte da buttare giù nella pignatta : quasi, quasi, ci fermeremmo per mangiarne un po’, ma si capisce subito che quelle sono pronte per domani a mezzogiorno. Sulla tavola c’è anche dell’altra roba : salame, prosciutto e formaggio e allora cominciamo a pizzicare e sopra adesso ci sta bene anche un bicchierotto di vino. Certo che se andiamo avanti a bere due dita di vino a tutte le case non lo so dopo se ce la faremo a tornare a casa senza andare a finire in un fosso !

Stiamo per tornare nella piazza da dove siamo partiti, ma ci sono ancora quattro o cinque case dove si può andare.

“ Dai, Antonio, suona il trombone se no non ci sentono ! Ecco che aprono la porta, dai Mirco, attacca ! “

“ Tre Re Magi dall’Oriente, con gran cuore e fede ardente ….”

Ora c’è della gente che ci segue e ci dice d’andare in altri posti, ma non so se ce la faremo.

Il padron di casa con i suoi figli ha stappato due bottiglie di vino che è la fine del mondo ed è proprio un peccato non berlo ! Alé Venturelli, suona il valzer di Balsimelli ! Nino ha abbrancato una tardona rossa di capelli come lui e la fa prillare di brutto, l’Angela balla con il padrone di casa e la Lidia si dà da fare con il figlio che però è troppo giovane per ballare il valzer e fa fatica a trascinarlo.

“ Cosa facciamo ragazzi, andiamo a fare l’ultima Pasquella nel circolo ACLI e poi andiamo a casa ? Ma come si fa ad andar via che ci chiamano ancora da tutte le parti ! Ha ragione Gualtiero, non si può andar via ancora e allora andiamo a quella casa, dai ! “

“ Oi ad chèsa arvój ch’la pòrta, che ad fura uj è la morta e ad chèsa l’aligrìa e Bona Pasqua e Pifania …. “, la porta la aprono subito e sulla tavola hanno già preparato delle fette di panettone e di pandoro, ma Gualtiero prima di attaccare a mangiare vuol far ballare la gente e allora via con la manfrina ! Ballate pure, ragazzi, ma ora io devo andare a fare una pisciata se no mi scoppia la vescica ! Mi metto seduto vicino alla tavola per sentire un pezzo di panettone e vedo che è entrato anche Maraviglioso che ha ha già il bicchiere in mano. Anche lui si siede accanto a me e poi, guardando l’Emanuela che è di fronte a lui, mi dice :

“ Ma sarà bella ! “ e io gli rispondo : “ Sì, sì, è bella e poi come suona ! “ e lui subito pronto : “ Ah, lo so anch’io, così giovane troppi ne suona lei !! “

Adesso siamo a cantare davanti una casa con un gran terrazzo che dà verso la strada :

“ Noi vogliamo il padron di casa, che ci venga a rivedere …. “, si fa un po’ desiderare questo padrone di casa, ma dopo poi ci porta una decina di budelli di salciccia e una bottiglia di vino. Da questa casa in avanti proviamo a suonare altri due-tre campanelli, ma non risponde nessuno e allora c’infiliamo nel circolo ACLI che è l’ultima tappa.

Qui, ragazzi, si son dati la voce ed è pieno di gente. Ci sono quelli che giocano a carte, ma appena entriamo noi smettono subito per stare a sentire :

“ Amdaremé da Parsóte ch’l’ha un salam ch’ul dà ma tóte …. “

Assieme a noi dentro il circolo è entrata parecchia gente e anche le donne che hanno voglia di ballare e così non ce lo facciamo dire due volte e dopo che abbiamo chiesto da bere con la Pasquella, attacchiamo prima con un valzer e poi con una manzurca e via andare ! Il barista, che frattanto ci ha messo due torroni e una bottiglia di spumante nel paniere, non solo ci ha preparato da bere, ma sopra un tavolo ci ha fatto trovare anche un bel piatto di ciccioli che sono proprio buoni. Ci buttiamo a ballare un po’ tutti e quella sposa coi capelli rossi va a cercare Nino perché vuol ballare ancora con lui ed ha ragione perché Nino è proprio un ballerino bravo. Tra un ballo e l’altro diamo l’assalto a quei ciccioli che come si sa danno una gran sete e allora i bicchieri di vino cominciano ad andar giù come i giuramenti falsi.

Ora però s’è fatto tardi, sono quasi le nove e noi abbiamo ordinato la cena proprio per quest’ora, ma bisogna arrivare a Mercatino e ci vuole quasi mezz’ora ad andar giù.

“ Ed ogni bene il Ciel vi dia e l’anno nuovo e così sia …. “ Maraviglioso ci viene a salutare e ci dice che dobbiamo tornare anche quest’altr’anno, ma che dobbiamo arrivare la mattina e che poi ci prepareranno loro da mangiare. Questo si vedrà, ma intanto diamo un’occhiata per vedere come stanno gli uomini dell’UVA GRISA.

Io e Nino siamo a posto perché avremo bevuto due bicchieri, due bicchieri e mezzo tra sì e no ; Pierluigi avrà bevuto pressappoco come noi due e poi lui mi pare che lo tenga bene il vino ; Gualtiero i suoi tre-quattro bicchierotti se li è fatti fuori, ma mi pare che ancora regga ; Julko mi sa che abbia già la lingua impastata e dev’essere già un bel pezzo in là, ma a sentir lui quando ha bevuto dice che guida meglio e quindi non c’è pericolo ; è Mirco che che mi fa stare in pensiero, stasera, perché ha bevuto di brutto e siccome deve guidare la macchina, non so come se la caverà e allora dico alla Stefania (che viaggia in macchina con lui) che lo convinca a far guidare lei.

Scappiamo fuori sulla piazza e Venturelli saluta alla svelta a tutti e prende via di corsa. Stiamo ad aspettare quelli che si sono fermati ancora dentro il circolo : Julko, Mirco e Pierluigi che, stuzzicati dagl’altri due, ha attaccato a cantare Era di maggio  e adesso bisogna lasciargliela finire. A forza d’insistere ce la facciamo a trascinarli fuori e finalmente siamo pronti a partire. Adesso è tardi e ci aspettano per darci da mangiare alla Quercia Mafalda , ma prima di andar giù lasciatemi dire che a me sembra che questa sia stata una delle più belle pasquelle che ultimamente abbiamo fatto con l’UVA GRISA.

In questi posti alla gente di una certa età la Pasquella è rimasta dentro e non se la possono scordare perché è legata al filo di una tradizione che viene da molto lontano e che all’inizio voleva ricordare le anime dei nostri morti, e da che mondo è mondo si sa che ai morti si è data sempre una grande importanza.